Inaugurazione dell’anno accademico 2025/26

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose metropolitano “S. Michele Arcangelo” si prepara a celebrare un evento importante: l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 che si terrà venerdì 7 novembre 2025, alle ore 19:15, presso la Parrocchia Ss Gugliemo e Pellegrino, in Piazza Aldo Moro (Foggia).

La cerimonia si aprirà con i saluti istituzionali del moderatore Sua Ecc.za Mons. Giorgio Ferretti, arcivescovo metropolita di Foggia – Bovino, a cui seguirà la relazione del Prof. Emanuele Spagnolo, direttore dell’ISSR.

Il momento centrale sarà la prolusione, tenuta da Sua Em.za il Card. Gianfranco Ravasi, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, dal titolo “Adamo, dove sei? Percorsi di antropologia contemporanea”, che ci aiuterà ad approfondire le profonde mutazioni antropologiche che determinano un panorama inedito nella vicenda umana, attingendo sapienza e vitalità in quel ‘grande codice’ della visione umana in Occidente che è stata la Bibbia.

L’evento, patrocinato dalla Facoltà Teologica Pugliese di Bari, coinvolgerà studenti e docenti, insegnanti di religione, catechisti e quanti vorranno interrogarsi su temi attuali e importanti.

 

____________________________________________

*Il Cardinale Gianfranco Ravasi è nato a Merate (provincia di Lecco) il 18 ottobre 1942. È stato ordinato sacerdote dell’Arcidiocesi di Milano dal cardinale Giovanni Colombo il 28 giugno 1966. Dopo aver perfezionato gli studi biblici a Roma, alla Pontificia Università Gregoriana e al Pontificio Istituto Biblico, ha insegnato Esegesi dell’Antico Testamento nella Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e nei seminari della sua diocesi. Nel 1989 è stato nominato prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, la prestigiosa istituzione culturale milanese fondata nel 1607 dal cardinale Federico Borromeo.
Il 3 settembre 2007 Benedetto XVI lo ha nominato arcivescovo titolare di Villamagna di Proconsolare e contemporaneamente Presidente del dicastero della Cultura e delle Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra. Il 29 settembre dello stesso anno, nella basilica Vaticana, gli ha conferito l’ordinazione episcopale. Sempre Benedetto XVI lo ha creato Cardinale nel Concistoro del 20 novembre 2010.
La sua vasta produzione letteraria ammonta a circa centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici e scientifici, opere particolarmente amate dai lettori per la capacità di interpretazione dei testi sacri, per la chiarezza e la finezza letteraria e poetica.
Nel 2007 l’Università di Urbino gli ha conferito la laurea honoris causa specialistica in Antropologia ed epistemologia delle religioni, e nel 2022 l’Università Cattolica del Sacro Cuore quella in Scienze dell’antichità. Nel 2010 è stato annoverato tra i soci onorari dell’Accademia di Belle Arti di Brera e insignito del diploma honoris causa di secondo livello in Comunicazione e didattica dell’arte.
Confermato Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura il 29 marzo 2014 da Papa Francesco, il 5 giugno 2022 ne è divenuto Presidente emerito.