Le molte vie per Nicea
Apulia theologica 2/2024
Apulia Theologica è un Rivista internazionale di teologia fondata nel 2005 a cura della Facoltà Teologica Pugliese (Bari)
Ha, tra le sue finalità, la mission di fare teologia nel contesto: «promuovere l’incontro tra fede e ragione, verità e libertà, cultura e istituzione (… e) di recepire, in maniera feconda, le istituzioni e i problemi della vita ecclesiale e civile» (Statuto, art. 3).
È una rivista aperta alla riflessione e al confronto con altri centri scientifici e accoglie contributi e saggi che ne promuovano ricerca e approfondimento.
A cadenza semestrale approfondisce argomenti che alimentano il dibattito attuale in modo scientifico e rigoroso, oltre che in modo accessibile e lineare.
Lo scorso 21 ottobre 2025 l’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) l’ha indicizzata nel catalogo delle riviste scientifiche di Area 11, dove sono raccolte tutte le riviste afferenti all’ambito delle scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche. I contributi pubblicati hanno così valore ai fini della valutazione della ricerca universitaria italiana (VQR, ASN, concorsi, abilitazioni, ecc.).
Per info e abbonamenti: https://www.apuliatheologica.it/ojs/index.php/at/index
INDICE DEL VOLUME Roberto MASSARO Editoriale FOCUS Giovanni CHIFARI La relazione tra sacra Scrittura e omelia Gaetano PICCOLO La prassi omiletica di Agostino d’Ippona: un esempio per il predicatore di oggi? Francesco NIGRO «Benedetta omelia!». Tra storia di una prassi e ministero ecclesiale Salvatore BILOTTA Traditio e qualitas sacramentalis dell’omelia: sulle ragioni di una crisi Roberto MASSARO Predicare […]