Dal 1° settembre sono aperte le immatricolazioni e le iscrizioni per il nuovo A.A. 2021-2022
Anno Accademico 2021-2022

Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano
San Michele Arcangelo
Dal 1° settembre sono aperte le immatricolazioni e le iscrizioni per il nuovo A.A. 2021-2022
L’ISSRM, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Foggia-Bovino, organizza un corso di formazione rivolto ai docenti di Religione Cattolica in servizio e a coloro che sono in possesso della Laurea Magistrale in Scienze Religiose (o altro titolo idoneo all’insegnamento della RC).
Il corso si avvierà con un minimo di 10 iscritti, fino ad un massimo di 20.
Le pre-iscrizioni si potranno effettuare dal 13 al 21 aprile 2021, inviando all’indirizzo mail segreteriaissrmfoggia@gmail.com il modulo scaricabile QUI
Giovedì 22 aprile sarà inviata, via mail, conferma di iscrizione con in allegato il relativo modulo. Criteri di selezione saranno lo stato di servizio ed i titoli posseduti.
“Riscoprirsi fratelli” è l’argomento del ciclo di incontri organizzato in collaborazione con l’Area di Cristianistica dell’Università degli Studi di Foggia. L’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” propone al mondo di oggi la fraternità in termini umani per tradurre il Vangelo nel linguaggio del nostro tempo e metterlo nuovamente in rapporto con la storia.
Partendo del consueto approccio biblico e patristico, affidato a due docenti dell’Ateneo foggiano, saranno poi approfonditi ulteriori aspetti, dalla fratellanza poetica e religiosa nella Commedia di Dante, a cura del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, agli echi e risonanze attuali dell’enciclica, con il contributo di due docenti dell’ISSRM.
Viene così ribadito l’intento di voler promuovere la conoscenza della patristica, contribuire a diffondere la tradizione cristiana ed attualizzarne la voce e la testimonianza con attenzione rinnovata ai cambiamenti che attraversano la società.
Gli incontri, aperti a tutti, si terranno on-line al seguente link: https://tediscite.webex.com/meet/av5.issrfoggia
La partecipazione è estesa a tutti; chi fosse interessato può indicare l’indirizzo di posta elettronica a cui far pervenire il link per l’accesso al webinar a: segreteriaissrmfoggia@gmail.com
Dal 1° settembre sono aperte le immatricolazioni e le iscrizioni per l’anno accademico 2020-2021.
I piani di studio e la modulistica sono consultabili e scaricabili dal sito.
Per tutte le info, la segreteria è aperta dal lunedì al venerdì ore 15,30-19,00.
“Studiare teologia per rendere ragione della speranza”
video presentazione dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Michele Arcangelo”
Pubblicato da ISSR Metropolitano "San Michele Arcangelo" – Foggia su Mercoledì 10 giugno 2020
Gli esami orali di profitto si svolgeranno a distanza, con modalità che comunque assicurino:
La verbalizzazione dell’esame avviene avvalendosi della piattaforma DI.SCI.TE.
In vista dell’esame, il docente:
Il riconoscimento dello studente tramite documento non è necessario se il candidato è già noto al docente. In ogni caso lo studente fornirà al docente nome, cognome e matricola.
Prima dell’esame gli studenti
Durante l’esame
Concluso l’esame, il docente comunica allo studente la valutazione, quindi compila il verbale sulla piattaforma Di.sci.te. indicando il voto. Lo studente, a sua volta, invia alla segreteria, attraverso la Pagina Personale Studente, l’accettazione o il rifiuto del voto.
Art. 1
I membri della Commissione d’esame si collegano alla piattaforma scelta, utilizzando l’apposito link comunicato dalla Segreteria. Il candidato segue le norme sul regolare svolgimento della seduta summenzionate.
Il Presidente della Commissione apre il collegamento al laureando, verificandone l’identità mediante l’esibizione a video del documento di riconoscimento e/o della tessera universitaria ed invitandolo a seguire le norme stabilite.
Durante l’esame, se necessario e d’accordo con il Relatore della Tesi, lo studente potrà presentare slide o video, inviando preventivamente via mail tutto il materiale in Segreteria almeno sette giorni prima dell’esame.
Al termine dell’esame, il collegamento viene momentaneamente sospeso (si disattivano video e audio) per consentire alla Commissione di consultarsi e di determinare il voto.
Una volta che la Commissione avrà deliberato il volto, il Presidente della Commissione riattiva il collegamento audio e proclama il titolo accademico del candidato secondo la consueta formula. Quindi il candidato dichiara pubblicamente la propria accettazione del voto.
NORME FINALI
L’ultimo lavoro del prof. Michele Illiceto descrive la figura di Maria alla luce delle sfide del nichilismo e della postmodernità, utilizzando i titoli mariani usati dal vescovo di Molfetta.
Edizioni La Meridiana – 232 pagine – https://www.lameridiana.it/parola-di-donna.html
Il Gran Cancelliere ha nominato il prof. Donato Allegretti Direttore dell’Istituto, a lui vanno i migliori auguri da parte di tutta la comunità accademica ed un sentito grazie per la disponibilità offerta.
Il prof. Donato Allegretti, presbitero della diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano, ha conseguito la Licenza in Antropologia Teologica (2001) e il Dottorato in Sacra Teologia (2011). Ë docente stabile e insegna Antropologia teologica ed escatologia.
Pubblicazioni più recenti: