Antropologia ed etica

ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Baccalaureato in Scienze Religiose

Antropologia ed etica
Codice Insegnamento: AE
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 6
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo
Obiettivo:

Il corso si articola in due parti: una dedicata all’antropologia filosofica e l’altra ad alcune questioni di etica filosofica. Sia per l’antropologia che per l’etica, il corso seguirà due direttrici: una teoretica e sistematica e l’altra storica. La prima affronterà le questioni e le problematiche relative alle strutture proprie dell’uomo e alle varie dimensioni coinvolte nell’etica. La seconda analizzerà dal punto di vista storico le varie filosofie e i vari autori che, di volta in volta, verranno chiamati in causa per definire i caratteri propri sia dell’essere umano che dell’etica.


Programma:

Prima parte: lineamenti di antropologia filosofica

  1. Aspetti introduttivi: la domanda antropologica
  2. La condizione umana nei suoi caratteri costitutivi. Aspetti fondativi
  3. La condizione dell’uomo nella postmodernità

Seconda parte: elementi di etica filosofica

  1. Dall’antropologia all’etica: la libertà, il fine, il bene, la felicità, la fallibilità
  2. I fondamenti dell’etica
  3. Etica filosofica ed etica teologica
  4. Modelli di etica riletti in chiave antropologica (breve analisi storica di alcuni modelli)
  5. La critica all’etica in Hume e Nietzsche
  6. Etica laica e etica religiosa
  7. Etica e alterità in E. Levinas


Avvertenze:
Bibliografia:

Testi fondamentali:

  • M. Illiceto, La persona. Dalla relazione alla responsabilità. Lineamenti di ontologia relazionale, Pacilli Editore, 2014
  • M. Illiceto, Amore. Variazioni sul tema, Pacilli Editore, 2018
  • M. Illiceto, Dialogo sulla morte, Edizione Messaggero, 2000
  • M. Illiceto, All’ombra delle tue ali. In dialogo con Dio in un mondo senza Dio, Pacilli Editore, 2022.
  • J. Alfaro, Dal problema di Dio al problema dell’uomo, Queriniana, Brescia 1991.
  • Platone, Tutti i dialoghi, Bompiani, 2006.
  • Aristotele, Etica nicomachea. Bompiani, 2000.
  • Pascal, I pensieri. Bompiani, 2000
  • Agostino di Ippona, Le confessioni.
  • Dispense del professore su Cusano, Agostino, Hume, Camus e Sartre
  • Articoli del prof. Illiceto dalla Rivista di Scienze religiose di Molfetta.
  • G. Reale, Corpo, anima e salute. Il concetto di uomo in Omero e Platone, Cortina Editore, 1999
  • G. Reale, Socrate. Alla scoperta della sapienza umana, La Nave di Teseo, 2019
  • U. Galimberti, L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli 2008.
  • U. Galimberti, Psiche e techne. l'uomo nell'età della tecnica, Feltrinelli, 2016.
  • E. Levinas. Umanesimo dell’altro uomo, Il Nuovo Melangolo, 1999.

 

Testi opzionali e di approfondimento:

Altri suggerimenti bibliografici per approfondimenti e percorsi personali di studio saranno indicati durante il corso, come ad es. testi di A. Camus, J.P. Sartre, M. Heidegger, E. Stein, S. Weil.