AT 2: profeti e libri sapienziali

ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Baccalaureato in Scienze Religiose

AT 2: profeti e libri sapienziali
Codice Insegnamento: AT2
Anno di corso: 2
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 6
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo

Docenti

Obiettivo:

1. Offrire un’introduzione generale agli scritti dei profeti biblici, in particolare ai testi di quelli che l’Ebraismo e la Chiesa cristiana hanno da sempre considerato come i profeti maggiori.

2. Offrire un’introduzione generale agli scritti apocalittici ed in particolare al libro di Daniele.

3. Fornire una presentazione globale degli Scritti sapienziali e dei Salmi.

4. Di ciascuno di questi ambiti di ricerca verranno effettuati saggi di esegesi.


Programma:

I Profeti

  1. Vocazione e missione dei profeti
  2. Osea, introduzione

Esegesi: Os 1-3

  1. Isaia, introduzione

Esegesi: Vocazione: Is 6

                  Libro dell’Emmanuele: Is 7; 8,23b-9,6; 11,1-9

  1. Geremia, introduzione

Esegesi: Vocazione: Ger 1,4-19

  La nuova alleanza: Ger 31,31-34

  1. Deuteroisaia, introduzione

Esegesi: Il servo di YHWH

 

La Sapienza

  1. I saggi in Israele e loro ruolo
  2. La Sapienza personificata

      Esegesi: Giobbe 28: inaccessibilità della Sapienza

                             Proverbi 8: discorso della Sapienza

                             Siracide 24: discorso della Sapienza

  1. Il Cantico e il decalogo dell’amore

Esegesi: Ct 8,6-7

  1. I Salmi, introduzione

Esegesi: Salmo 2


Avvertenze:
Bibliografia:

G. Cappelletto – M. Milani, In ascolto dei profeti e dei sapienti. Introduzione all’Antico Testamento II, Messaggero, Padova 2015