ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Baccalaureato in Scienze Religiose
Cristologia
Codice Insegnamento: CR
Anno di corso: 2
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 6
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
A partire dalla domanda: “Chi è dunque costui, al quale anche il vento e il mare obbediscono?” (Mc 4,41) il corso adopererà una precisa metodologia al fine di pensare teologicamente il mistero di Cristo. Infatti lo studio si propone di recuperare il rapporto dialettico tra la gesuologia e la cristologia: da una parte lo studio del dato storico permetterà di ricostruire l’ambiente sociale, religioso e culturale in cui si muoveva e operava Gesù di Nazareth; dall’altra, alla luce della Pasqua, si delineerà l’identità cristologica del Figlio di Dio e Salvatore supportata dalle definizioni dogmatiche formulate dal magistero e approfondite dalla teologia.
Programma:
Indicazioni metodologiche ed ermeneutiche. Cos’è e perché la cristologia? Una o più cristologie?
Gesù di Nazareth (il Gesù terreno nel suo ambiente storico-culturale)
Il Cristo alla luce della Pasqua (le formulazioni cristologiche delle prime comunità)
La riflessione cristologica nella vita della Chiesa (i Simboli e le definizioni)
Proposta di soteriologia cristologia (il Salvatore e il Redentore)
Sviluppi e prospettive del mistero di Cristo per il contesto attuale (l’Incarnazione, la Croce, la Gloria)
Avvertenze:
Bibliografia:
Testi fondamentali:
R. Penna, I ritratti originali di Gesù il Cristo. Inizi e sviluppi della cristologia neotestamentaria, vol. I, Cinisello Balsamo (Mi) 2010; E. Durand, Gesù contemporaneo. Cristologia breve e attuale, Brescia, 2020.
Testi opzionali e di approfondimento:
Saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche durante lo svolgimento del corso.
