ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Baccalaureato in Scienze Religiose
Diritto Canonico
Codice Insegnamento: DC
Anno di corso: 3
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
Il corso mira a fornire le conoscenze fondamentali del Diritto Canonico in prospettiva teologica e pastorale. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere la natura e la funzione del Diritto Canonico nella vita della Chiesa, di conoscere la struttura del Codice di Diritto Canonico e i suoi principali contenuti (gerarchia, fedeli, sacramenti, matrimonio), nonché di interpretare e applicare correttamente le norme canoniche in contesto ecclesiale. Lo studente sarà inoltre in grado di collegare il diritto alla missione pastorale e alla comunione ecclesiale
Programma:
Il corso offre un’introduzione generale al Diritto Canonico, nell’ottica dell’ordinamento giuridico proprio della Chiesa. Dopo una riflessione sul fondamento teologico del diritto nella Chiesa e sulla sua evoluzione storica, si presenterà la struttura del Codice di Diritto Canonico (CIC 1983) e la sua articolazione in libri. Saranno approfonditi in particolare: la costituzione gerarchica della Chiesa, i fedeli e gli stati di vita, la disciplina dei sacramenti, con particolare attenzione al sacramento del matrimonio; I beni ecclesiastici, diritto penale e processuale canonico.
Verrà analizzato anche il ruolo del Magistero e delle fonti normative nella vita della Chiesa, con riferimento al Concilio Vaticano II. Il corso intende fornire strumenti di base per una corretta lettura e interpretazione delle norme canoniche, valorizzando il legame tra diritto, teologia e pastorale
Avvertenze:
Bibliografia:
- Dispense del docente
- Per approfondimento:
Introduzione al diritto canonico" di Manuel Jesús Arroba Conde e Michele Riondino (Le Monnier)