Introduzione alla Sacra Scrittura

ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Baccalaureato in Scienze Religiose

Introduzione alla Sacra Scrittura
Codice Insegnamento: ISS
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 6
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo
Obiettivo:

Un corso d'introduzione alla Sacra Scrittura deve poter offrire le linee guida generali per un approccio al testo sacro, tenendo presente la complessità e diversità degli scritti che compongono la Bibbia. Il presente corso si prefigge, dunque, di considerare alcune tematiche che saranno poi maggiormente approfondite nei corsi monografici di Sacra Scrittura


Programma:

Capitolo primo: il testo biblico nella sua genesi e formazione, le traduzioni e recensioni della Bibbia.

Capitolo secondo: storia e storiografie bibliche.

Capitolo terzo: la geografia del territorio biblico.

Capitolo quarto: I generi letterari nella Bibbia.

Capitolo quinto: Il Giudaismo e le sue istituzioni socio-religiose.

Capitolo sesto: Gesù di Nazaret e il cristianesimo.

Capitolo settimo: La Bibbia come parola di Dio.

Capitolo ottavo: il canone dei libri biblici.

Capitolo nono: l'interpretazione della Bibbia nella storia


Avvertenze:
Bibliografia:

Testi fondamentali:

  • Grelot P., Introduzione alla Bibbia, San Paolo, Cinisello Balsamo, 1987;
  • Introduzione alle Scritture, Interpretazione e temi teologici, a cura di Baldermann I., Westermann C., Gloege G.,  Dehoniane, Bologna 2011;
  • Guida di lettura dell’Antico Testamento, a cura di  Römer T. – Macchi J. D. –  Niahn C.,  Dehoniane, Bologna 2007;
  • Debergé P. -J. Nieuviarts, Guida di Lettura del Nuovo Testamento, Dehoniane, Bologna 2006;  
  • Mannucci V., La Bibbia come parola di Dio, introduzione generale alla sacra Scrittura, Queriniana, Brescia 2010.
  • Schökel L. A., La parola ispirata, Paideia, Brescia 21987.
  • Parmentier E., La Scrittura viva, guida alle interpretazioni cristiane della Bibbia, Dehoniane, Bologna 2007.
  • Fabris R., Interpretare e vivere oggi la Bibbia, ripercorrendo i punti salienti dell'interpretazione della Bibbia nella chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994.
  • Merlo P. – Pulcinelli G., Verbum Domini. Studi e commenti sull’esortazione apostolica postsinodale di Benedetto XVI, Lateran University Press, Roma 2011.
  • Idem, Introduzione alla Sacra Scrittura, EDB, Bologna 2022.
  • Priotto M., Il Libro della Parola. Introduzione alla Scrittura, Elledici ed., Torino 2016.