NT1: Sinottici e Atti degli apostoli

ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Baccalaureato in Scienze Religiose

NT1: Sinottici e Atti degli apostoli
Codice Insegnamento: NT 1
Anno di corso: 3
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 6
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo
Obiettivo:

  1. abilitare gli studenti all’uso delle metodologie diacroniche e sincroniche (dal metodo storico critico alle metodologie mediante le scienze umane) nel rispetto delle peculiarità storiche, letterarie e teologiche proprie dei vangeli sinottici e degli Atti degli apostoli;
  2. permettere loro di leggere l’annunzio del Kerygma-Evangelo dal punto di vista della testimonianza sinottica e, conseguentemente, in base alla storia e all’esperienza viva di fede dei diversi ambienti ecclesiali da cui i testi sinottici promanano.


Programma:

     La prima parte del corso, partendo dal tema del Gesù storico e della ricerca storica sui Vangeli, cercherà di delineare il contesto storico antropologico in cui sono maturati i Vangeli sinottici e gli Atti degli Apostoli, offrendo indicazioni sul metodo di ricerca mediante le scienze umane, insieme ad esemplificazioni attraverso lo studio di temi specifici.

Si procederà quindi alla presentazione della struttura letteraria dei vangeli sinottici e degli Atti degli Apostoli, focalizzando l’attenzione sulla redazione delle tradizioni e sulla teologia di ogni vangelo. Sarà messo in luce il ruolo della comunità e la stretta connessione tra Parola e liturgia.

    

     La seconda parte del corso proporrà l’esegesi di diverse pericopi secondo i metodi di analisi testuale indicati dai documenti della Pontificia Commissione Biblica, dall’imprescindibilità del metodo storico critico ai metodi secondo le scienze umane. Lettura che mira a non disperdere l’unità teologica dei testi sacri e la correlazione tra esegesi, esegesi teologica, teologia biblica e uso teologico delle Scritture.


Avvertenze:
Bibliografia:

Testi fondamentali:

 

M. LACONI, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli (LOGOS – Corso di Studi Biblici, 5), Elledici, Leumann (TO) 1994;

M. GRILLI, Vangeli sinottici e Atti degli Apostoli, EDB, Bologna 2016;

A. POPPI, Sinossi e Commento esegetico-spirituale dei Quattro Vangeli, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2012.  

G. CHIFARI, La Parola si è fatta carne e storia. Bibbia e antropologia culturale, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2024;

ID., La Parola in esilio. Silenzio, ascolto, parola. Percorsi di teologia biblica, Edizioni Sanpino, Torino 2025 (in corso di pubblicazione

 

 

 

Testi opzionali e di approfondimento:

R. PISTONE, Il Nuovo Testamento. Linee introduttive, Editrice Domenicana Italiana, Napoli 2006;

 

Per l’esegesi:

 

Durante il corso saranno indicati e presentati i commentari di riferimento per l’analisi esegetica, molti dei quali reperibili nelle principali biblioteche diocesane. I volumi potranno essere consultati nelle parti relative ai brani presi in esame in esegesi.

 

Qui si indicano quelli classici: R. PESCH, Il Vangelo di Marco, Paideia, Brescia 1982, voll. I-II; J. GNILKA, Il Vangelo di Matteo, Paideia, Brescia 1990; J. ERNST, Il Vangelo secondo Luca, Paideia, Brescia 1985; G. SCHNEIDER, Gli Atti degli Apostoli, Paideia, Brescia 1985-1986, vol. I-II.