NT2: corpo giovanneo

ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Baccalaureato in Scienze Religiose

NT2: corpo giovanneo
Codice Insegnamento: NT 2
Anno di corso: 3
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo
Obiettivo:

Il corso sul Corpus Johanneum si prefigge lo scopo di fornire una panoramica generale sugli Scritti giovannei, al fine di rendere accessibile agli studenti le problematiche dei testi e il loro valore teologico


Programma:

L’introduzione al testo affronta le questioni e i problemi di carattere storico-letterario del QV, fornendo una panoramica sulle proposte di composizione. Si prenderanno, inoltre, in esame le relazioni di Giovanni con i Sinottici e lo specificum della tradizione giovannea. Il corso considera lo sfondo culturale del testo, in rapporto ai fenomeni letterari, che costituiscono un potenziale background del QV (AT, Qumran, rabbinismo e pensiero ellenistico). Le questioni relative allo scopo del QV, alla data e al problema dell’autore, come anche il linguaggio, le figure letterarie e la struttura del testo, concludono l’introduzione. Parte monografica: studio del racconto della passione secondo Giovanni.

LE LETTERE DI GIOVANNI: lo studio delle lettere parte dal genere letterario di appartenenza di questi testi (genere epistolare), con la considerazione delle tematiche teologiche che attraversano i tre brevi scritti. Ugualmente si prende in esame il problema dell’autore e del luogo di composizione delle lettere, nella panoramica della scuola giovannea.

L’APOCALISSE: l’approccio all’Apocalisse parte dalle considerazioni sul genere letterario dell’opera, la sua lingua particolare, lo stile e il forte linguaggio simbolico, che caratterizza lo scritto. In una panoramica diacronica si prenderanno in esame le differenti chiavi di lettura che l’opera ha avuto nella storia dell’esegesi. Uno studio delle principali caratteristiche del libro permetterà di coglierne le valenze e i contenuti principali.


Avvertenze:
Bibliografia:

Testi fondamentali:

Bibliografia sul QV:

  • J Beutler, Il Vangelo di Giovanni. Commentario, AnBib 8, Gregorian & Biblical Press, Roma 2016.
  • E.R. Brown, Giovanni, Cittadella ed., Assisi 1979;
  • R. Infante, Giovanni: introduzione, traduzione e commento, ed. Paoline, Milano 2015.
  • F. Moloney, Il Vangelo di Giovanni, SaPaSe 4, Elledici, Leumann (TO) 2007.
  • G. Ghiberti (a cura di), Opera giovannea, Logos 7, Elledici, Leumann (TO) 2003.
  • J. Zumstein, Il Vangelo secondo Giovanni, 2 voll., Claudiana ed., Torino 2017.

Bibliografia sulle lettere giovannee:

  • J. Beutler, Le Lettere di Giovanni. introduzione, versione e commento, EDB, Bologna 2009.
  • E.R. Brown, Le Lettere di Giovanni, Cittadella editrice, Assisi 1986.

Bibliografia sull’Apocalisse:

  • G. Biguzzi, Apocalisse. Nuova versione, introduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2005.
  • C. Doglio, Apocalisse. Introduzione, traduzione e commento, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012.
  • U. Vanni, L’Apocalisse, 2 voll., Cittadella ed., Assisi 2018.