ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Licenza in Scienze Religiose
Pedagogia interculturale
Codice Insegnamento: PI
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Indirizzo Pedagogico-Didattico
Docenti
L’obiettivo del corso è quello di esaltare la funzione della ricerca teorica e della ricerca empirica nell’ambito della Pedagogia Interculturale con lo scopo di promuovere negli studenti lo sviluppo di capacità di riflessione critica sulla questione interculturale e acquisizione di adeguate competenze d’intervento in ambito educativo e didattico.
Risultati di apprendimento (descrittori di Dublino)
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito:
• la conoscenza e capacità di comprensione: padronanza dei contenuti proposti attraverso i testi di studio in adozione;
• la padronanza e capacità di comprensione applicate: competenza a sostenere argomentazioni e affrontare problemi sul piano teorico inerenti le questioni educative;
• l’autonomia di giudizio: capacità di acquisire informazioni nell’ambito della Pedagogia interculturale, utili per la riflessione e la determinazione di giudizi autonomi;
• le abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro conoscenze, idee, problemi;
• la capacità di apprendere: capacità di utilizzare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina e ad essa trasversali.
Programma:
Il corso si concentrerà sui bisogni e sulle risposte educative alle crisi della società globale, sottolineando l’urgenza di porsi le domande giuste sul paradigma pedagogico interculturale: su come l’educazione possa costituire il punto di partenza per convertire le crisi in opportunità per ogni essere umano. Analizzando, nell’ottica della Complessità, sfide e risposte nella pratica educativa interculturale: famiglia, scuola, mondo del lavoro, media e società civile. Non mancherà all’interno del corso uno spazio dedicato all’importanza dell’ospitalità, nella particolare forma di ospitalità narrativa, intesa come accoglienza di corpi e di storie, di cui quei corpi sono portatori di una vera e propria sfida etica, come ricorda Ricoeur, che riduce le distanze fra i soggetti, abbassa i pericoli dell’incomprensione e rende potenzialmente familiare ciò che inizialmente è estraneo.
Avvertenze:
Bibliografia:
- A. PORTERA, Manuale di Pedagogia interculturale, Editori Laterza, 2020.
- M. FIORUCCI – F. PINTO MINERVA – A. PORTERA (a cura di), Gli alfabeti dell’ intercultura, Edizioni ETS, 2017. (Saggi selezionati dal Docente)
- Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso.
Testi opzionali e di approfondimento:
L. MARCHETTI, Samar – la luce azzurra a Itaca, Roma, Baghdad, Edizioni Mimesis, 2018.
F. GEDA, Nel mare ci sono i coccodrilli, Dalai Editore, 2010.