ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Baccalaureato in Scienze Religiose
Sociologia
Codice Insegnamento: So
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali/Esercitazioni
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
Il corso di Sociologia vuole fornire un'introduzione storico-teorica della sociologia dando spazio ai principali modelli di interpretazione e lettura dei fenomeni sociali, sia seguendo la visione d’insieme della società che indirizza e determina le azioni individuali sia seguendo la visione individualistica per cui, al contrario, la società è il risultato delle azioni individuali.
I risultati attesi dell’apprendimento sono i seguenti:
- conoscenza dei principali concetti della Sociologia;
- uso dei caratteristici ragionamenti della sociologia per la comprensione delle trasformazioni sociali;
- capacità di esprimere giudizi critici sulle potenzialità dei concetti sociologici;
- capacità di comunicazione sulle conoscenze acquisite con sufficiente padronanza del linguaggio sociologico;
- capacità di saper operare autonomamente e/o in gruppo nell’analisi di studi di caso.
Programma:
Contenuti:
- Elementi di Sociologia.
- La prospettiva storica della Sociologia.
- Cultura e mondo sociale.
- La ricerca sociologica.
Articolazione del corso:
MODULO 1 – Introduzione alla Sociologia
- Cos’è la Sociologia
- Origini storiche e padri fondatori (Comte, Durkheim, Marx, Weber, …)
- Il rapporto tra individuo e società
MODULO 2 – Cultura e società
- Cultura, norme e simboli
- Etnocentrismo e relativismo culturale
- Le rivoluzioni (scientifica, francese, industriale)
MODULO 3 – METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
- Metodi qualitativi e quantitativi
- Tecniche di osservazione e intervista
- Questionari e analisi dei dati
Avvertenze:
Bibliografia:
Testi fondamentali:
F. FERRAROTTI, Trattato di sociologia, UTET, 1991 (dispense)
Un testo a scelta tra:
- P. RESTA, Di Terra e di Mare – Pratiche di appartenenza a Manfredonia, Armando Editore, Roma, 2009.
- M. AUGÉ, Un etnologo nel metrò, Elèutera, 2023.
- G. DE RITA, Il lungo Mezzogiorno, Laterza, 2020.