Sociologia dell’educazione

ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Licenza in Scienze Religiose

Sociologia dell’educazione
Codice Insegnamento: SE
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 6
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Non definito
Tipo di esame: Prova scritta con domande scelta multipla

Indirizzi

    • Indirizzo Pedagogico-Didattico

Docenti

Obiettivo:

L’insegnamento si propone, attraverso la riflessione sul pensiero e sulle identità di sociologi e pedagogisti dell’era contemporanea, di fornire gli strumenti teorici e metodologici per interpretare le complesse dinamiche individuo/educazione/società, al fine di acquisire indicazioni progettuali da utilizzare nella gestione dei processi educativi nei vari contesti.


Programma:

L’insegnamento è mirato all’acquisizione di:

– conoscenze sull’evoluzione delle società contemporanee industrializzate e non, al fine di interpretare i processi e l’evoluzione delle agenzie educative formali ed informali, alla luce dei cambiamenti e delle trasformazioni sociali e legislative;

– competenze di tipo analitico connesse alla capacità di applicare nei vari contesti educativi le conoscenze acquisite.

In particolare, il riferimento è legato alla capacità di saper leggere ed interpretare i fenomeni socio-educativi attraverso la conduzione di attività di ricerca empirica e “sul campo”, anche attraverso la lettura ed approfondimento di testi accademici e scientifici, nonché alla capacità di sintesi e creazione di collegamenti tematici e trasversali dei contenuti disciplinari.

  • Autonomia di giudizio, utile a saper leggere, con senso critico, le questioni più discusse e controverse della disciplina, anche in relazione allo sviluppo del dibattito pubblico, nonché al fine di poter elaborare e sostenere una propria personale interpretazione degli eventi sociali supportata da idonee argomentazioni.
  • Abilità di tipo comunicativo, relazionale e progettuale che consentano di lavorare sia individualmente che in gruppo e comunicando in modo adeguato le nozioni e le idee, elaborandole in modo originale. Capacità di progettare azioni educative e strategie relazionali innovative orientate a target specifici e differenziati, con particolare riferimento alle fasce pre-adolescenziali e giovanili.
  • Capacità di apprendere e di “saper fare”, arricchendo continuamente il proprio patrimonio di conoscenze e rendendolo spendibile all’interno dei contesti educativi e professionali in genere.


Avvertenze:
Bibliografia:

  • Storia del pensiero sociologico, a cura di Alberto Izzo, ed il Mulino
  • Don Lorenzo Milani: riflessioni e testimonianze, Libreria editrice fiorentina
  • Ragazzi difficili di Bertoli ed Caronia, ed. La Nuova Italia
  • Psicologia dell’adolescenza, di Augusto Palmonari, ed il Mulino
  • Pubblicazioni del Dott. Tucci