Storia della Chiesa 1: Antica e Medievale

ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Baccalaureato in Scienze Religiose

Storia della Chiesa 1: Antica e Medievale
Codice Insegnamento: SC1
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: OBBLIGATORIO
Crediti: 6
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali/Esercitazioni
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo
Obiettivo:

  1. Comprendere lo sviluppo storico della Chiesa dalle origini al tardo Medioevo, con particolare attenzione ai contesti culturali, politici e religiosi nei quali si è inserita e ha operato.
  2. Individuare le principali figure, movimenti e istituzioni ecclesiali che hanno segnato la vita della Chiesa antica e medievale, riconoscendone il contributo alla formazione della coscienza cristiana e alla configurazione della Chiesa nel tempo.
  3. Acquisire un metodo critico e teologico nell’approccio alle fonti storiche ed ecclesiastiche, imparando a collocare eventi e testi nel loro contesto e a valutarne la portata ecclesiale e culturale.


Programma:

  1. Il contesto greco-romano e le origini del cristianesimo
  2. La Chiesa apostolica e la sua prima organizzazione
  3. Le persecuzioni e il martirio: testimonianza e identità
  4. I Padri apostolici e l'inizio della teologia cristiana
  5. Le eresie dei primi secoli e la risposta della Chiesa
  6. I grandi Concili ecumenici del primo millennio (Nicea, Costantinopoli, Efeso, Calcedonia)
  7. Costantino e il rapporto Chiesa-Impero
  8. La figura e l’opera dei Padri della Chiesa (Agostino, Ambrogio, Gregorio Magno, ecc.)
  9. Il monachesimo: origini, diffusione e incidenza storica
  10. La Chiesa nel tempo delle invasioni barbariche
  11. La riforma gregoriana e la lotta per le investiture
  12. Il cristianesimo nell’Europa medievale: vescovi, ordini religiosi, vita ecclesiale
  13. Crociate, pellegrinaggi e missioni
  14. La nascita delle università e la scolastica medievale
  15. La crisi del XIV secolo: papato ad Avignone, scisma, fermenti di riforma


Avvertenze:
Bibliografia:

Testi fondamentali:

  • Giorgio Jossa, Cristianesimo antico. Dalle origini al Concilio di Nicea, Carocci, Roma 2013.
  • Emanuela Prinzivalli (a cura di), Storia del cristianesimo. I. L'età antica (secoli I-VIII), Laterza, Roma-Bari 2020.
  • Marina Benedetti (a cura di), Storia del cristianesimo. II. L'età medievale (secoli VIII-XV), Laterza, Roma-Bari 2020.

 

Testi opzionali e di approfondimento:

  • Giuseppe Alberigo – Hubert Jedin (a cura di), Storia della Chiesa, vol. 1-2, Jaca Book
    (vol. 1: L’età anticaL’età medioevale).
  • Antonio Quacquarelli (a cura di), I Padri apostolici. Traduzione, introduzione e note, Collana Testi patristici, Edizioni Città Nuova, Roma 1998, pp.424
  • Jacques Le Goff, Il Medioevo. Alle origini dell’identità europea, trad. di Giovanni Ferrara degli Uberti, Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 126