ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Baccalaureato in Scienze Religiose
Storia della filosofia 1: antica e medievale
Codice Insegnamento: SF1
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 6
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
Il corso di storia della filosofia mira a
- suscitare interesse verso l’indagine filosofica della realtà;
- rendere partecipata e critica l’esperienza del pensiero e del confronto;
- motivare alla conoscenza dei filosofi e delle scuole di pensiero dell’antichità e del medioevo;
- riscoprire l’attualità delle tematiche;
- familiarizzare con il linguaggio filosofico fondamentale.
Questioni e approcci relativi all’arco temporale interessato (VI sec. a.C./XIV sec. d. C.) sono proposti e per la conoscenza dei contenuti specifici e come pungolo per la messa in questione dell’esercizio personale del ragionamento e della interlocuzione.
Sono stimolati, inoltre, confronti trasversali fra pensieri appartenenti ad aree geografiche e a contesti culturali diversi.
Programma:
Metodi dell’indagine filosofica
Impostazioni di studio e problematiche inerenti all’antichità
L’esercizio filosofico
Elementi nevralgici riguardanti:
i presocratici
Socrate
Platone
Aristotele
Neoplatonismo
Plotino
Le correnti ellenistiche
Agostino
Le principali scuole filosofiche del medioevo
Tommaso
Lettura critica di pagine filosofiche
Confronti testuali
Avvertenze:
Bibliografia:
Testi fondamentali:
Emanuele Severino, La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e medievale, Rizzoli, Milano 2004.
Emanuele Severino, Antologia filosofica. Dai Greci al nostro tempo, Rizzoli, Milano 2005 (esclusivamente la parte prima dedicata alla filosofia antica e medievale).
Testi opzionali e di approfondimento:
Giovanni Catapano, Perché e come studiare la filosofia medievale, in “Bollettino della Società Filosofica Italiana”, Nuova Serie n. 226, gennaio/aprile 2019, pp. 21-42, scaricabile all’indirizzo BOLLETTINO 226.pdf (sfi.it).