Storia della Filosofia 2: Moderna e Contemporanea

ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Baccalaureato in Scienze Religiose

Storia della Filosofia 2: Moderna e Contemporanea
Codice Insegnamento: SF2
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 6
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Lezioni, Esercitazioni, Seminari
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo

Docenti

Obiettivo:

  • Comprendere i concetti chiave e le trasformazioni del pensiero filosofico tra XVI e XIX secolo.
  • Analizzare criticamente testi filosofici, sviluppando capacità di lettura, interpretazione e argomentazione.
  • Riconoscere il ruolo della filosofia moderna nella formazione della cultura europea e nella nascita della modernità.
  • Saper collegare le teorie filosofiche ai contesti storici, scientifici e culturali di riferimento.
  • Sviluppare autonomia di giudizio e capacità di confronto tra diverse prospettive filosofiche.


Programma:

Il corso si articola in tre moduli principali:

  1. Il Rinascimento e la nascita della modernità: Giordano Bruno e la cosmologia infinita; la crisi dell’aristotelismo; la rivoluzione scientifica.
  2. La filosofia della ragione e dell’esperienza: Cartesio e il razionalismo; Spinoza e il monismo; Leibniz e l’armonia prestabilita; Locke, Berkeley e Hume e l’empirismo.
  3. L’Illuminismo e l’idealismo tedesco: Rousseau e la critica della civiltà; Kant e la rivoluzione copernicana della filosofia; Fichte, Schelling e Hegel: dalla soggettività all’assoluto.


Avvertenze:
Bibliografia:

Testi fondamentali:

  • Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, La filosofia e l’esistenza, voll. 2A/B

 

Testi opzionali e di approfondimento:

  • Giordano Bruno, De l’infinito, universo e mondi
  • René Descartes, Meditazioni metafisiche
  • Baruch Spinoza, Etica dimostrata secondo l’ordine geometrico
  • John Locke, Saggio sull’intelletto umano
  • David Hume, Ricerca sull’intelletto umano
  • Immanuel Kant, Critica della ragion pura
  • G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito