ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Licenza in Scienze Religiose
Storia delle chiese locali
Codice Insegnamento: SCl
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Lezioni frontali/Esercitazioni
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Indirizzo Pedagogico-Didattico
Docenti
Il corso si propone di analizzare la storia e gli aspetti peculiari delle diocesi che compongono la Metropolia di Foggia così da creare coscienza e spirito di appartenenza negli studenti. Particolare interesse sarà dedicato allo studio delle origini e degli sviluppi storici principali di ciascuna diocesi, inserendo ogni fase della micro-storia locale nella più grande indagine macrostorica nazionale ed internazionale. Parte fondamentale del corso sarà riservata all’analisi dei culti locali, dedicando attenzione peculiare alla ricerca agiografica a favore dei santi patroni diocesani.
Programma:
1. Le diocesi della Metropolia.
2. Le origini delle chiese diocesane.
3. Gli episcopati più rilevanti.
4. Il periodo medioevale.
5. Le chiese diocesane alla luce della riforma tridentina.
6. Le chiese locali durante la dominazione spagnola.
7. Il periodo rivoluzionario – napoleonico.
8. La Metropolia nella prima metà dell’Ottocento.
9. Le chiese al tempo del Regno d’Italia.
10. I rinnovamenti novecenteschi e il Concilio Vaticano II.
11. Gli attuali Vescovi.
12. Principi di agiografia e strumenti per la ricerca storica e agiografica.
13. Santi e culti patronali di ogni diocesi della Metropolia.
Avvertenze:
Bibliografia:
A.G. DIBISCEGLIA, Premessa (pp.15 – 48); «Cerignola-Ascoli Satriano» (pp. 147-156);
«Foggia-Bovino» (pp. 179-190); «Lucera-Troia» (pp. 203-214); «Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo» (pp. 215-226); «San Severo» (pp. 301-307), in S. PALESE – L. DE PALMA (a cura di), Storia delle Chiese di Puglia, Bari, Ecumenica Editrice, 2008, (ISBN 978-88- 88758-47-3).