ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Baccalaureato in Scienze Religiose
Teologia Sacramentaria
Codice Insegnamento: TSac
Anno di corso: 3
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 6
Ore: 48
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale
Indirizzi
-
- Nessun indirizzo
Docenti
Il corso si propone di presentare una visione complessiva dei sacramenti, innanzitutto partendo dalla trattazione di alcune considerazioni generali che permettano di collocarli all’interno del più ampio mistero cristiano e successivamente soffermandosi in modo sintetico ma esauriente sul settenario sacramentale. Ciascun sacramento verrà letto in chiave biblica, storica, teologica, liturgica e pastorale facendo emergere la stretta relazione tra lex orandi e lex credendi. Non mancherà in conclusione un accenno alla realtà dei sacramentali.
Obiettivo del corso è condurre ad un primo approccio alla teologia sacramentaria, fornendo tutti quegli strumenti necessari a sviluppare l’interesse per l’approfondimento. Per questo, ad integrazione del corso, ciascun studente sarà chiamato a soffermarsi su alcuni aspetti della materia tramite la ricerca personale e la preparazione di un breve elaborato scritto.
Programma:
1. Introduzione: sacramento, sacramenti e sacramentali. Il contesto culturale contemporaneo e l’istanza sacramentale. Metodo per lo studio della sacramentaria.
2. Sacramentaria fondamentale: la sacramentalità nella Scrittura e nei Padri. Lo sviluppo della visione sacramentaria lungo la storia. Cristo, «sacramento di Dio». La Chiesa, sacramento di Gesù Cristo. I sacramenti di Cristo e della Chiesa. Aspetti di teologia sistematica circa i sacramenti in genere.
3. L’iniziazione cristiana degli adulti, nel suo valore teologico e nella prassi pastorale.
4. I sacramenti dell’iniziazione cristiana (Battesimo, Confermazione ed Eucaristia): fondamenti biblici, aspetti teologico-liturgici, questioni pastorali.
5. I sacramenti di guarigione (Penitenza e Unzione degli infermi): fondamenti biblici, aspetti teologico-liturgici, questioni pastorali.
6. I sacramenti del servizio (Ordine Sacro e Matrimonio): fondamenti biblici, aspetti teologico-liturgici, questioni pastorali.
Avvertenze:
Bibliografia:
Testi fondamentali:
- Ruppi G., Mistagogia dei sacramenti, (Biblioteca di iniziazione alla liturgia 4), EDUSC, Roma 2017.
- Catechismo della Chiesa Cattolica, Libreria Editrice Vaticana, 19992, nn. 1076; 1113-1134; 1210-1690.
Testi opzionali e di approfondimento:
- Ferraro G., La liturgia dei sacramenti, (Biblioteca «Ephemerides liturgicae». Sussidi liturgico-pastorali 18), CLV-Edizioni Liturgiche, Roma 2008.
- Lodi E., Segni e vita nella liturgia. Saggio di mistagogia, EDB, Bologna 2013.
- Marsili S., I segni del mistero di Cristo. Teologia liturgica dei sacramenti, (Biblioteca «Ephemerides liturgicae». Subsidia 42), CLV-Edizioni Liturgiche, Roma 1987.
- Miralles A., I Sacramenti cristiani. Trattato generale, EDUSC, Roma 2016.
- Testa B., I Sacramenti della Chiesa, Jaca Book, Milano 2001.
Prænotanda dei libri liturgici relativi alle diverse celebrazioni dei sacramenti.
Ulteriore bibliografia inerente alle tematiche trattate è segnalata negli appunti consegnati dal docente al termine di ogni unità del programma.