Pedagogia

ISSR Metropolitano “San Michele Arcangelo”
Baccalaureato in Scienze Religiose

Pedagogia
Codice Insegnamento: Pd
Anno di corso: 1
Tipo di insegnamento: Non definito
Crediti: 3
Ore: 24
Lingua in cui viene erogato il corso: Italiano
Metodo di insegnamento: Didattica formale/lezioni frontali
Tipo di esame: Prova Orale

Indirizzi

    • Nessun indirizzo
Obiettivo:

Il corso si propone di promuovere l'acquisizione dei fondamenti teorico-concettuali e del linguaggio scientifico della pedagogia; attraverso l'analisi delle principali teorie pedagogiche contemporanee, l'insegnamento è volto sostenere l'acquisizione di una conoscenza capace di confrontarsi criticamente con l'attuale panorama educativo e formativo.


Programma:

I fondamenti epistemologici della pedagogia generale

Le strutture, i profili e gli spazi dell'agire educativo.

La relazione educativa e la competenza emotiva.

I fondamenti epistemologici della pedagogia generale.

I modi e gli strumenti dell'intervento educativo.

I significati dell'educazione in rapporto alla riflessione contemporanea.

I cambiamenti della e nella scuola italiana, sia dal punto di vista normativo che metodologico.

Le teorie dell'istruzione e della formazione ed alcuni tra i pedagogisti dalla nascita dell’idea di educazione alle teorie di studiosi del ‘900: L’Aretè greca; l’educazione a Roma e Quintiliano; Comenio; Rousseau; Dewey e l’attivismo; Montessori; Lorenzo Milani e Paulo Freire.


Avvertenze:
Bibliografia:

Testi fondamentali:

  • S. Kanizsa e A. M. Mariani, Introduzione alla pedagogia generale, Pearson, 2020
  • F. Cambi, Le pedagogie del novecento, Bari, Laterza

 

Testi opzionali e di approfondimento:

-Freire P. (1973), L’educazione come pratica della libertà. I fondamenti sperimentali della “pedagogia degli oppressi”, Milano, Arnoldo Mondadori, 1974, 2ª.
-Freire P. (2002), La pedagogia degli oppressi, Torino, EGA.