Archivi della categoria: news

Iscrizioni e immatricolazioni anno accademico 2023-2024

La proposta dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano “San Michele Arcangelo” di Foggia, collegato con la Facoltà Teologica Pugliese, anche per l’a.a. 2023-2024 offre un percorso formativo di grande spessore accademico, al termine del quale si possono conseguire i gradi accademici di Baccalaureato in Scienze Religiose (corso triennale) e di Licenza in Scienze Religiose (corso biennale).

Lo studio della teologia, che viene impartito nelle nostre aule, indaga sul mistero di Dio che si è fatto carne nel suo Figlio Gesù, e interpella l’adesione del cuore ma anche la facoltà di pensare la fede e i suoi dinamismi. Se già ogni credente è chiamato ad approfondire e comprendere la sua fede, chi desidera di più ha la possibilità, seguendo la nostra comunità accademica,  di intraprendere percorsi che potranno soddisfare le domande ultime che ci portiamo dentro su Dio, sull’uomo, sul mondo, sulla storia.

La preparazione che si consegue nel nostro Istituto non è solo l’acquisizione  di una serie di informazioni, ma è la disponibilità a comprendere e riflettere su argomenti vitali quali il mistero di Dio e della chiesa  per inserirsi con maggiore preparazione nei contesti vitali odierni e nelle dinamiche di trasformazione culturale della nostra società.

Giornate di Approfondimento 2023

Il 14 e 15 marzo si terranno i primi due dei quattro appuntamenti con il ciclo ormai consolidato delle “Giornate di approfondimento” dell’Istituto, che quest’anno avranno come filo conduttore il tema dell’educazione.

Gli incontri, che si terranno presso il teatro dell’Istituto in viale Colombo 101, sono aperti a tutti.

Presentazione del libro

Martedì 13 dicembre, alle ore 16.15, presso il teatro dell’Istituto, presentazione del libro “All’ombra delle Tue ali per una mistica postmoderna. In dialogo con Dio in un mondo senza Dio”, del prof. Michele Illiceto.

All’incontro sarà presente l’autore.

Inaugurazione Anno Accademico 2022-2023

Giovedì 10 novembre, presso la sala “Crostarosa” – via G. Oberdan, 23 – si terrà l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023.

La prolusione accademica sarà tenuta dal prof. Roberto Tagliaferri – docente presso l’Istituto di Liturgia Pastorale “Santa Giustina” di Padova – dal titolo La valenza antropologica della liturgia.

 

Annuario Accademico 2022-2023

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Michele Arcangelo” di Foggia ha carattere universitario e  promuove lo studio e la ricerca scientifica sui temi della fede. Il nostro Istituto è collegato con la Facoltà Teologica Pugliese, che ne garantisce il livello accademico e conferisce i titoli di studio di Baccalaureato in Scienze Religiose (laurea triennale) e la Licenza in Scienze Religiose (laurea magistrale).

Queste pagine che state visionando sono lo strumento concreto che permette di prendere contatto con la nostra realtà accademica per orientare tutti coloro che fossero interessati al nostro servizio educativo. In esso potete trovare tutte le informazioni sulla natura e le finalità dell’Istituto, i docenti, i corsi da loro svolti, i giorni di lezione, i gradi accademici che si possono conseguire.

Il programma degli studi per il conseguimento del Baccalaureato in Scienze Religiose ha come obiettivo l’esposizione completa, organica e unitaria della dottrina cattolica attraverso l’insegnamento delle fondamentali discipline filosofiche, bibliche, teologiche e umanistiche.

Il corso per il conseguimento della Licenza in Scienze Religiose, invece, ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici come quello pedagogico-didattico, che si rivolge a chi si prepara per diventare docente di religione nelle scuole di ogni ordine e grado.

Entrambi i percorsi di laurea sono aperti a laici desiderosi di approfondire la propria fede, catechisti e operatori pastorali, e hanno l’obiettivo di formare figure professionali cristiane inserite nelle dinamiche culturali e operative della società contemporanea.

Papa Francesco ci ricorda che: “Insegnare e studiare teologia significa vivere in una frontiera, quella nella quale il Vangelo incontra le necessità delle persone alle quali viene annunciato, in un modo comprensibile e significativo. […] Si impara per vivere: teologia e santità sono un binomio inscindibile”. Inoltre che: “Il linguaggio con cui annunciare il Vangelo chiede di essere rinnovato, con saggezza pastorale. Questo è essenziale sia per essere compresi dai nostri contemporanei, sia perché la Tradizione cattolica possa parlare alle culture del mondo di oggi e aiutarle ad aprirsi alla perenne fecondità del messaggio di Cristo”.

L’Istituto, pertanto, si configura come un vero e proprio esercizio di approfondimento dei temi della vita cristiana per fornire il giusto orientamento di lettura delle complesse vicende del mondo e del cambiamento d’epoca che stiamo vivendo, per aprirci alla missione di annunciare il Vangelo a cui tutti i cristiani sono chiamati.

 

Il direttore

sac. Donato Allegretti

 

Per scaricare l’Annuario 202-2023      CLICCARE QUI

Messale Romano

Presentazione del libro MESSALE ROMANO III Edizione Italiana

a cura del prof. Giuseppe Ruppi

In diretta Facebook e YouTube dal nostro Istituto

UN MARE DI STORIE – webinar

Giovedì 13 gennaio 2022, a cura del docente Gennaro Santorufo, nell’ambito del corso di Pedagogia interculturale, si terrà il seminario di approfondimento on-line.

La partecipazione è aperta a tutti.

Per richiedere il link di accesso all’aula virtuale, inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica: segreteriaissrmfoggia@gmail.com

 

Inaugurazione Anno Accademico 2021-2022

Mons. Franco Moscone, arcivescovo di Manfredonia-Vieste-S. Giovanni Rotondo, terrà la prolusione accademica dal titolo “Per un’ecologia integrale che trasfigura l’ambiente” in occasione dell’Inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022.

L’appuntamento è per giovedì 18 novembre, alle ore 17, presso la cappella della sede dell’Istituto.

Si accede con green pass.

Annuario 2021-2022

Carissimi amici,

l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Michele Arcangelo” di Foggia è un’istituzione collegata alla Facoltà Teologica Pugliese e offre a tutta la Capitanata uno spazio di studio e di incontro per approfondire i temi della vita cristiana e fornire una chiave di lettura delle complesse vicende del mondo.

L’Istituto Superiore di Scienze Religiose è il centro in cui il messaggio cristiano e le istanze sociali, culturali ed etiche del mondo in cui viviamo possono trovare un luogo attento alle diverse esigenze di coloro che intendono operare al servizio della Chiesa e della società.

L’annuario, che potete visionare di seguito, è lo strumento concreto che permette di prendere contatto con la nostra realtà accademica per orientare tutti coloro che fossero interessati al nostro servizio educativo. In esso potete trovare tutte le informazioni sulla natura e le finalità dell’Istituto, i docenti, i corsi da loro svolti, i giorni di lezione, i gradi accademici che si possono conseguire.

All’indomani della pubblicazione della  Lettera Apostolica di papa Francesco che istituisce il ministero del catechista  “Antiquum ministerium”  si comprende la grande novità con la quale si evince facilmente il desiderio di portare a compimento ciò che Paolo VI proponeva. Nel 1975, infatti, nell’Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi, il santo Papa scriveva: “I laici possono anche sentirsi chiamati o essere chiamati a collaborare con i loro Pastori nel servizio della comunità ecclesiale, per la crescita e la vitalità della medesima, esercitando ministeri diversissimi… Uno sguardo alle origini della Chiesa è molto illuminante e permette di usufruire di un’antica esperienza, tanto più valida in quanto ha permesso alla Chiesa di consolidarsi, di crescere, e di espandersi. Ma questa attenzione alle fonti dev’essere completata da quella dovuta alle necessità presenti dell’umanità e della Chiesa. Dissetarsi a queste sorgenti sempre ispiratrici, nulla sacrificare di questi valori e sapersi adattare alle esigenze e ai bisogni attuali: queste sono le linee maestre che permetteranno di ricercare con saggezza e di valorizzare i ministeri, di cui la Chiesa ha bisogno… Tali ministeri, nuovi in apparenza ma molto legati ad esperienze vissute dalla Chiesa nel corso della sua esistenza, per esempio quelli di catechista… sono preziosi per la «plantatio», la vita e la crescita della Chiesa e per una capacità di irradiazione intorno a se stessa e verso coloro che sono lontani” (EN 73).

L’Istituto, oltre ai gradi accademici che conferisce,  mira soprattutto alla valorizzazione dei ministeri e darne spessore e solidità teologica.

 

Il direttore

sac. Donato Allegretti

 

L’Annuario 2021-2022 è scaricabile QUI